In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul calcio femminile: dalle sue origini storiche alla sua crescita recente, passando per i benefici del coinvolgimento delle donne nello sport re più popolare del mondo. Il governo del calcio ormai non riguarda soltanto l’amministrazione di uno sport e dei suoi campionati, ma è soprattutto fonte di ricavi miliardari e di legittimazione politica. La terza degli olandesi è un omaggio a Bob Marley e alla sua canzone Three Little Birds (a proposito, ci sono anche loro), diventata inno dei tifosi ajacidi (la canzone viene suonata all’interno della Amsterdam Arena all’inizio di ogni secondo tempo) dopo un’altrimenti insignificante amichevole a Cardiff nel 2008. Difficile sbagliare la maglia, con un concept così. A queste piazze si aggiunsero dalla fine del Trecento le piazze antistanti alle chiese degli ordini mendicanti, grandi abbastanza per contenere le folle che assistevano alle prediche dei frati: Piazza San Francesco per i francescani, Piazza San Domenico per i domenicani e Piazza Sant’Agostino per gli agostiniani. È uno degli edifici più grandi del centro storico della città, è oggi sede del Palazzo delle Professioni e dell’Università Monash. Di origini duecentesche, al suo interno si trova anche la “Galleria di Palazzo degli Alberti”, che raccoglie la ricca collezione di quadri e sculture della Cassa di Risparmio di Prato.
Prato ha una disposizione “canonica” degli ambienti del centro storico, con una piazza dedicata al potere religioso (Piazza del Duomo), una a quello politico laico, piazza del Comune appunto, e una per i commerci, Piazza Mercatale. In quegli anni, la Bolivia partecipò al piano continentale di repressione e assassinio degli oppositori politici denominato Plan Condor, assieme a Cile, Argentina, Brasile, Paraguay, Perù e Uruguay. Il nuovo ponte, inaugurato nel 1966, è costruito in cemento armato e attraversa il fiume Bisenzio con tre campate di circa 18 metri ciascuna, è lungo 52 metri ha un piano viabile largo oltre venti metri. Per poter utilizzare una forma ad arco era quindi necessario eliminare le spinte laterali che non era possibile far assorbire alle spalle del ponte, visto che il piano d’imposta era sopraelevato di 10 metri dal terreno di fondazione. A partire dagli anni Novanta l’attività industriale viene progressivamente sostituita dal settore terziario, favorito in particolare dalla vicinanza della Fiera di Bologna e dal comodo accesso alle vie di comunicazione ferroviaria e autostradale.
In città ci sono importanti esempi di archeologia industriale. I primi sette campionati di calcio si disputarono nell’arco di poche giornate e vi parteciparono da quattro a otto squadre in un meccanismo a eliminazione diretta limitato al ricco Triangolo industriale. La fusione tra le sezioni calcio della Sampierdarenese e dell’Andrea Doria portò all’unione sia dei rispettivi nomi che dei colori sociali: quelli biancorossoneri della prima si miscelarono dunque ai biancoblu della seconda, dando origine a una particolare combinazione, ossia una maglia blu cinta (ossia cerchiata) sul petto da una fascia biancorossonera al cui centro campeggia lo scudo di San Giorgio, simbolo di Genova. Anche per questa edizione la cosiddetta provincia del calcio nazionale sarà ben rappresentata e chissà che magari non sia proprio una di queste formazioni a far saltare il banco. Eretto preesistenze del XII secolo è oggi la sede della Provincia di Prato. Inaugurato nel 1935 è stato progettato dall’ingegnere triestino Giulio Krall (1901-1971), vincitore della gara di appalto indetta dal Comune di Prato. Il più antico istituto scolastico di Prato. È la piazza principale e cuore religioso della città per la presenza della cattedrale di Santo Stefano. Documentato dal 1291, ampliato e modificato nei secoli successivi, fino al suo allargamento negli anni 1920, è il ponte di accesso all’omonima piazza.
Da menzionare anche Tommaso Maestrelli, il principale artefice del primo Scudetto biancoceleste, scomparso nel 1976 poco dopo aver condotto la Lazio alla salvezza; Fulvio Bernardini, tecnico negli anni cinquanta e sessanta che nel 1958 regalò ai laziali la prima vittoria di un trofeo ufficiale, ossia la Coppa Italia; ed Eugenio Fascetti che, nonostante non abbia vinto alcun titolo, rimarrà nel cuore dei tifosi laziali insieme ai componenti della squadra da lui guidata nella stagione 1986-87, i cosiddetti Eroi del -9, i quali ottennero un’insperata salvezza agli spareggi dopo essere partiti con nove punti di penalizzazione nel campionato cadetto. GRANDE PAPA’ PARON SEMPRE NEL MIO CUORE. L’avvicendamento tecnico rivitalizza la squadra e nel girone di ritorno totalizza 31 punti. Lo sponsor tecnico per la stagione 2022-2023 è Puma. Invero, per la stagione 1980-1981, fu prodotta anche una versione della maglia home dotata di colletto, questa volta bianco e sempre con scollo a “V”; anche i polsini erano bianchi e, come il colletto e lo scollo, erano decorati con tre strisce azzurre. Non altrettanto fortunato fu il tentativo del Talmone Torino, abbinamento messo in piedi nella stagione 1958-1959 tra i granata e l’azienda dolciaria piemontese: la fallimentare annata della squadra, culminata con la prima retrocessione della loro storia (peraltro nel decimo anniversario della strage di Superga), portò a chiudere anzitempo l’esperimento e a rimuovere immediatamente la grande “T” bianca dalle divise granata.
Di più su maglia del psg sulla nostra home page.