Unica. Semplice. Iconica. Non si può chiedere di più ad una maglia di calcio. Il giocatore più presente di sempre in Serie A è Antonio Buscè, che in 5 stagioni disputate in massima serie con la maglia empolese conquista 164 presenze. Ha conseguito tre promozioni in Serie A nelle stagioni 2014-2015, 2017-2018 e 2022-2023 divenendo la terza squadra laziale, dopo Lazio e Roma, ad aver partecipato alla massima serie ma le tre presenze in Serie A si sono tutte concluse con la retrocessione. Il miglior marcatore di sempre della storia dell’Empoli è l’attaccante Francesco Tavano: in maglia azzurra ha quasi 300 presenze e oltre 115 reti distribuite in due periodi diversi: dal 2001 al 2006 e dal 2011 al 2015. Il 3 dicembre 2011, con il gol segnato contro l’Ascoli, scavalca Carlo Castellani (calciatore) nella classifica dei migliori marcatori in maglia azzurra, diventando il calciatore più prolifico di sempre della società toscana. Nella versione italiana, sulla copertina si trova Francesco Totti con la maglia della nazionale italiana e i telecronisti sono Giacomo Bulgarelli e Massimo Caputi. I personaggi più importanti di quel ciclo furono i presidenti Domenico Ferrante e Angelo Cristofari (una delle figure di spicco della storia del club), l’allenatore Mario Genta (il quale, come Alessandro Nesta e Fabio Grosso, ha guidato il Frosinone da ex campione del mondo con la Nazionale italiana), i giocatori Azzoni, Gabriele, Diglio, Dini, Spinato, Quercia, Bracaglia, Fortuna, Surina, Piccolomini.

2001 Juventus Accessori Juventus Felpe e Giacche Juventus Maglie Juventus Pantaloncini Juventus Personalizzazioni Juventus Polo e T-Shirt Juventus Tute / Giacche Juventus Nazionale Italiana Accessori Italia Maglie Italia Pantaloncini Italia Polo e T-Shirt Italia S.S.C. I pantaloncini sono azzurri, spesso utilizzati anch’essi di colore bianco a formare una divisa a tinta unita; altri colori utilizzati per i pantaloncini sono il blu navy o il nero. Segue uno stemma pentagonale bianco con un sottile contorno azzurro, all’interno del quale è presente la scritta PNF (in riferimento al Partito Nazionale Fascista) e un fascio littorio. Lo stemma originale dell’Empoli è costituito da due cerchi concentrici (quello più grande e esterno è azzurro, con la scritta “Empoli F.B. Club” e un rombo in basso bianchi, quello più piccolo e interno bianco), all’interno dei quali è presente uno scudo azzurro con le scritte E, F e C in bianco sovrapposte. Il miracolo Empoli colpisce ancora. C’era ancora sotto il portico la chiazza di sangue di un coniglio sgozzato.

Sotto la luna la vedevo bene. In più c’è da dire che nell’Empoli hanno debuttato molti giocatori d’eccellente caratura; esempi di questi giocatori possono essere: Antonio Di Natale, Claudio Marchisio, Ignazio Abate, Sebastian Giovinco, Eder ed altri. Le altre Guest star, il simpatico Capitan Ventosa, diventato per l’occasione Ammiraglio Ventosa, come tutti gli altri sul palco, dai musicisti, all’imitatore Claudio Lauretta, alla banda diretta da Maria Teresa Isetti e Ferdinando Possi, la presidente dell’Abe Luciana Corapi. Di particolare interesse sono gli altari barocchi, il fonte battesimale seicentesco e la tela raffigurante San Giovanni Battista, attribuita a Luca Giordano. Si capisce. Sono a Settimo. Sarò di parte, ma per me le maglie del Bari sono tutte stupende. Queste maglie presentarono quasi sempre un giracollo, tranne in due occasioni che ebbero uno scollo a “V”. Due dei soci fondatori dell’U.S. II – L’Unione Sportiva Frusinate ha sede in Frosinone, in corso Vittorio Emanuele n.2 ed è composta da soci effettivi, onorari, patrocinatori ed allievi. La richiesta di ammissione sarà esposta in apposito albo nella sede sociale per un periodo non inferiore ai 7 giorni, per dare modo ai soci di presentare eventuali osservazioni al riguardo.

Yellow limestone cliffs and sea stack pictured along the seven hanging valleys trail near Praia da Marinha, Algarve, Portugal In questo periodo spiccarono a livello dirigenziale le figure dei fratelli Roberto e Benito Stirpe (a cui nel 2017 sarà intitolato il nuovo stadio), degli allenatori De Angelis, Amadei e Rambone e dei calciatori Benvenuto, Caputi, Da Col, Del Sette, Fumagalli, Trentini (il quale, con 1.204 minuti consecutivi di imbattibilità tra i pali, migliorò il record nazionale) e Gerli. Di seguito la Hall of Fame ufficiale del club, inaugurata nell’ottobre del 2016 in seguito all’installazione dei pannelli contenenti le gigantografie dei sottostanti calciatori nel tunnel dello Stadio San Vito-Gigi Marulla. 5º nel girone 5 della fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia. 2º nel girone 2 della fase a gironi di Coppa Italia. L’Empoli ha una tifoseria organizzata che staziona nella maratona inferiore del Castellani, nel settore intitolato alla memoria di Emiliano Del Rosso, ultras empolese prematuramente scomparso nel 2004 a causa di un incidente stradale. La tifoseria dell’Empoli è legata amichevolmente con il gruppo dei tifosi perugini degli “Ingrifati”: amicizia suggellata anche dal gesto, nel dicembre 2014, da parte della tifoseria del Perugia di ricordare con uno striscione Emiliano Del Rosso, leader del gruppo ultrà dei “Desperados”.