1975 – Il club torna alla denominazione Associazione Calcio Chievo. IV Serie. Nel 1955 si ritorna alla denominazione F.B.C. Al 2019 il Foggia occupa il 39º posto nella tradizione sportiva in Italia e il 40º posto nella classifica perpetua della Serie A con 312 punti complessivi. Acquistando almeno 10 maglie si accede a degli sconti a partire dal 35%. La consegna è prevista in 14 giorni, con tariffe che partono da 9,90 euro per la spedizione di 9 articoli in Italia. 3 luglio 1910: si inaugurano i lavori dell’ampliamento del porto e della nuova stazione per la linea ferroviaria Livorno-Cecina. 19 luglio 1944: la città è liberata dalle truppe alleate e dai partigiani operanti nella zona (Terza Brigata Garibaldi “Oberdan Chiesa”); i tedeschi in ritirata provocano danni e distruzioni in porto, Torretta, Fanale, all’Origine, in Via Roma, al lungomare fino ad Antignano. Asti (Associazione Calcio Asti), con divisa completamente rossa; la società avrebbe dovuto partire dall’ultima categoria nella scala gerarchica FIGC, la Terza Divisione, ma il Direttorio Regionale Piemontese la ammise eccezionalmente in Seconda Divisione. 1944 – 4ª nel girone B della Divisione Nazionale Emilia. 1959-60 – 1º nel girone D della Prima Categoria Pugliese; perde le finali regionali.

La seconda tenuta ripropone il tema della prima ma a colori invertiti, ovvero con tenuta blu marino con dettagli in giallo. 10 luglio 1998: la Terrazza Mascagni viene restituita alla cittadinanza al termine di una complessa operazione di ripristino, che porta anche alla ricostruzione del padiglione per la musica (che era andato distrutto durante la seconda guerra mondiale). 19 giugno 2003: inaugurazione del centro commerciale di Porta a Terra. 30 ottobre 1943: a seguito dell’occupazione della città, il comando dell’esercito tedesco ordina l’evacuazione della popolazione dal centro cittadino, che viene recintato, minato e sorvegliato. 28 maggio 1943: gravissimo bombardamento aereo delle truppe alleate sul centro della città che in 4 ore distrugge la stazione marittima ed il quartiere della Venezia provocando molti morti e feriti. 16 giugno 1940: primo bombardamento di aereo francese sulla città a cui seguirà quello del 22 giugno successivo sul lungomare. 3 marzo 1977: la città è in lutto a causa della sciagura del Monte Serra, dove un C-130 “Vega 10” si è schiantato causando la morte di 38 giovani allievi del primo corso dell’Accademia Navale, il loro ufficiale e 6 membri dell’equipaggio aereo. 19 maggio 1944: vasto bombardamento aereo alleato che in circa 4 ore distrugge tutto il centro storico.

25 marzo 1952: inaugurazione del Cinema Teatro Grande, emblema della ricostruzione operata nel centro cittadino. 15 ottobre 2015: inaugurazione del nuovo centro commerciale “Parco di Levante”. 1920: con il nuovo sindaco Uberto Mondolfi si insedia in Comune la prima giunta socialista. 20 aprile 2018: inaugurazione, dopo oltre 5 anni dalla posa della prima pietra, del Museo della Città. 7 ottobre 1903: Angiolo Badaloni propone la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria fuori dalla Barriera Vittorio Emanuele. Dalla stagione 1930-31, per due anni, la maglia è caratterizzata da strisce verticali alternate bianche e azzurre, con calzoncini bianchi e calzettoni neri. Dal 1920, il Foggia ha adottato come prima maglia un kit a strisce verticali rossonere di eguale larghezza, con poche varianti. Il capitano della squadra gigliata del primo scudetto fu Francesco Rosetta, ereditata da Sergio Cervato, dal 1957 al 1959, e Giuseppe Chiappella, nell’annata 1959-1960. Il primo calciatore non italiano a vestire la fascia da capitano fu l’argentino Miguel Montuori nella stagione 1960-1961. Giuliano Sarti, dal 1961 al 1963, Enzo Robotti, dal 1963 al 1965, e lo svedese Kurt Hamrin, dal 1965 al 1967, quest’ultimo vincitore della Coppa Mitropa 1966, portarono la fascia prima di Giancarlo De Sisti, capitano viola per otto anni, dal 1967 al 1974, e del secondo scudetto.

Dopo due secondi posti nel 1976 e nel 1977, l’anno successivo il Peñarol vinse il suo ventiquattresimo campionato, mentre Morena batté due record, quello del maggior numero di reti segnate in una stagione (36), e quella del maggior numero di reti segnate in un incontro, 7 contro il Huracán Buceo. Proprio quella rimane ancora oggi l’ultima stagione nella massima categoria per l’Alessandria, che retrocesse tra i cadetti al termine del campionato, a tre anni dallo spareggio di Milano. Le delusioni ottenute in questa stagione furono dovute al calo di Nocera, che in 23 partite segna soltanto 4 gol, e che, dopo 132 gare consecutive disputate, saltò per infortunio la partita contro il Catania. Nella stagione seguente, 2022-23, il Viareggio vince il suo secondo campionato consecutivo ed è promosso in Promozione Toscana con 72 punti, vincendo 23 partite, 3 pareggiate e solo 2 sconfitte. 19 dicembre 2016: alla presenza del ministro Graziano Delrio, viene inaugurata la stazione ferroviaria di Livorno Darsena per il collegamento diretto tra il terminal Darsena Toscana e la linea Tirrenica settentrionale.

Per ulteriori informazioni su migliori siti maglie calcio gentilmente visitate il nostro sito.